11-18 GIUGNO 2023


1° GIORNO: MILANO – CATANIA- MILAZZO-LIPARI
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità e imbarco sul volo per Catania. All’ arrivo , dopo il ritiro dei bagagli incontro con la guida/accompagnatore, e trasferimento a Milazzo per l’imbarco sull’aliscafo per Lipari, l’isola più grande dell’arcipelago eoliano dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2°GIORNO: LIPARI
Colazione in hotel. incontro con la guida e visita del piccolo centro storico con l’Acropoli di Lipari, il Castello, la Cattedrale con annesso il Chiostro e il Museo Archeologico che documenta e illustra, attraverso numerosi reperti, gli insediamenti umani e lo sviluppo delle civiltà che si sono succedute nell’arcipelago Eoliano dalla preistoria fino all’epoca moderna. Nel pomeriggio, trasferimento dal porto di Lipari alle Tenute di Castellaro; visita della rinomata cantina vinicola, passeggiata tra le vigne e degustazione dei vini all’interno del vigneto ammirando il tramonto con vista sulle splendide Isole di Alicudi, Filicudi e Salina. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: LIPARI-SALINA IN BARCA (HOTEL A LIPARI)
Prima colazione in hotel. La giornata sarà dedicata alla scoperta delle calette più belle di Lipari e della verdeggiante Salina. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto si effettuerà la prima sosta alle Cave della pomice per un bagno. Ripartiti, si costeggerà Acquacalda per raggiungere Salina. Il primo scalo sarà a S. Marina di Salina per visitare il più importante Comune dell’isola e la splendida omonima chiesetta con le sue maioliche antiche. Avrete tempo anche per acquistare prodotti tipici locali come i capperi e il vino liquoroso “Malvasia”. Una volta costeggiato il lato orientale vi fermerete per un secondo bagno nella stupenda baia di Pollara, famosa perché scelta da Massimo Troisi per il film “Il Postino”. Farete poi scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori dove, oltre ai ristorantini e alle deliziose calette in cui poter fare il bagno, potrete visitare il Lago salato da cui l’isola prende il nome. Sosta pranzo presso il famoso baretto “Alfredo” per degustare il tipico “pani cunzatu” e le deliziose granite. Sulla via del ritorno visiterete le più belle grotte di Lipari e farete l’ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: PANAREA – STROMBOLI BY NIGHT IN BARCA (HOTEL A LIPARI)
Prima colazione in hotel. Partenza da Marina Corta per Panarea, dove visiterete sia la baia naturale di Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese, che l’adiacente Cala Zimmari. Continuerete il giro panoramico tra gli Isolotti visitando la Grotta degli Innamorati, fino a giungere al porto. Sbarcati sull’Isola visiterete la Chiesa di San Pietro dalla quale si gode di una vista panoramica mozzafiato per proseguire poi verso il villaggio preistorico. In alternativa potrete pranzare, fare una passeggiata per le raffinate viuzze, fare un bagno e gustare una delle buonissime granite servite nei tanti localini di fronte al mare. Nel pomeriggio vi imbarcherete alla volta di Stromboli dove osserverete dal mare la piccola Ginostra e lo Strombolicchio un mastodontico scoglio. Una volta sull’isola visiterete questo delizioso paesino, potendo, per chi lo volesse, curiosare all’interno della casa dove soggiornò Ingrid Bergam durante le riprese del film “Stromboli terra di Dio” e dove nacque l’amore con Rossellini. Potrete cenare, passeggiare, curiosare nei negozi e nei magnifici giardini o fare un bagno nelle magnifiche acque color cobalto. Al tramonto tornerete a bordo dell’imbarcazione per osservare la “Sciara del fuoco”, un ripido pendio solcato da torrenti di lava e per assistere, dal mare, allo spettacolo suggestivo che questo vulcano ci regala esplodendo in una sinfonia di lapilli rossastri. Cena in pizzeria a Stromboli In serata rientro a Lipari e pernottamento.
5° GIORNO: LIPARI (LIBERA)
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività balneari, relax, visite ed escursioni facoltative.
Durante le vostre giornate sull’isola, oltre alle escursioni proposte per visitare l’arcipelago, vi consigliamo di affittare uno scooter ed esplorare Lipari in assoluta libertà. Potrete così raggiungere e visitare angoli conosciuti e non, come la bellissima spiaggia bianca (raggiungibile sia via mare che via terra attraverso una scalinata decorata con maioliche) che si trova ai piedi delle cave di pomice, caratterizzata dal magnifico colore turchese dell’acqua, riflesso dei fondali ghiaiosi dovuti alla passata attività estrattiva della pietra pomice. Sono numerose le calette da visitare una dopo l’altra: oltre la su citata Spiaggia Bianca, da non perdere anche Pietra liscia (più piccola e non attrezzata) e Porticello. Per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, invece, consigliamo Punta Castagna e la spiaggia del Gabbiano, una caletta paradisiaca. Se vi spostate più a nord trovate la baia di Acquacalda, una delle più suggestive dell’isola con vista su Salina. Proseguendo a nord-ovest si possono ammirare solo spettacolari scogliere e indimenticabili tramonti, mentre nella parte di sud-ovest, con vista sui faraglioni e su Vulcano si trovano le spiagge di Valle Muria e di Vinci. Entrambe sono difficili da raggiungere a piedi perché bisogna percorrere sentieri impervi ma la bellezza dell’acqua e il panorama ripagano ampiamente della fatica. Se non volete allontanarvi molto dal centro di Lipari, al di là del promontorio del Monte Rosa, è possibile raggiungere in pochi minuti la spiaggia di Canneto: la baia più frequentata dell’isola, lunga circa 2 km raggiungibile anche in bus (dista circa 5 minuti dal centro). Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO: VULCANO (IN BARCA)
Prima colazione in hotel. Partenza alla scoperta dell’affascinante arcipelago eoliano prosegue con un giro intorno all’isola di Vulcano. Si partirà costeggiando il Vulcanello, lì dove la lava ha creato figure fantastiche dando vita alla suggestiva Valle dei Mostri. Lasciando, poi, sulla destra i Faraglioni e la Grotta degli Angeli, potrete ammirare la baia delle Sabbie Nere famosa per la sua lunghissima spiaggia di sabbia vulcanica, e il vulcano attivo dell’isola: l’imponente Gran Cratere della Fossa. Proseguirete, quindi, fino alla Grotta del Cavallo, vicino alla quale si trova la Piscina di Venere un naturale specchio d’acqua cristallina. Costeggerete l’isola fino al Gelso, un piccolo borgo quasi disabitato dove sosterete per un bagno, per poi arrivare all’ultima tappa, il porto di Levante dove, accolti dall’odore acre dello zolfo, potrete fare un giro per il paesino o un bagno nella pozza dei fanghi alle acque calde, o nelle piscine geotermiche. Per i più sportivi la salita al cratere è da non perdere: lunga circa 1km in salita offre uno spettacolo mozzafiato delle isole e del cratere stesso, facoltativa e da svolgere in maniera autonoma e senza guida. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: FILICUDI – ALICUDI
Prima colazione in hotel e partenza alla scoperta delle due isole più selvagge dell’arcipelago: Alicudi e Filicudi.
Inizierete la traversata in direzione Filicudi per giungere nei pressi della Grotta del Bue Marino dove farete un indimenticabile bagno. Proseguirete, quindi, alla volta dei faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna, un particolare faraglione colonnare ampio 1.800 metri quadrati e alto 71 metri, che si erge dal mare. Giunti al porto, farete una sosta per visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano e il paesino. Vi consigliamo, prima di ripartire, di vedere “Le macine di Filicudi”, che si trovano davanti alla zona archeologica sottomarina, e dove gli artigiani, facilitati dalla struttura a strati delle rocce, modellavano le enormi pietre per i frantoi del frumento e degli olivi. Pranzo in un locale tipico. Nel pomeriggio navigherete alla volta di Alicudi, la più occidentale e la meno popolata dell’intero arcipelago eoliano. Di forma quasi perfettamente circolare, è caratterizzata da splendidi scorci sul mare, terrazzamenti a secco, e anguste insenature granitiche che risultano essere le uniche vie di accesso alle spiagge. All’interno dell’isola non esistono strade asfaltate ma sentieri percorribili tramite asinello, l’unico mezzo di trasporto dell’isola. Al termine rientro in hotel a Lipari. Cena e pernottamento.
8° GIORNO: CATANIA
Prima colazione in hotel e trasferimento al porto per raggiungere l’aliscafo diretto a Milazzo. Incontro con bus e trasferimento all’aeroporto di Catania. Partenza con volo per Milano Malpensa.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE | ||
In Camera Doppia | € 1.820,00 | |
Supplemento Camera Singola (max 4) | € 235.00 | |
Assicurazione Annullamento (Facoltativa) | € 85.00 | |
LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo Milano Malpensa/Catania /Milano Malpensa
- 1 Bagaglio 15 kg da stiva + 1 bagaglio a mano (max 8 kg) + posto prenotato
- Trasferimenti in pullman da APT/Catania/Porto Milazzo/APT Catania
- Giro in bus di Lipari (mezza giornata)
- Giro in bus a Salina (circa 1 ora)
- 6 Pernottamenti in camera doppia in hotel 4* a Lipari Zona centrale in mezza pensione (bevande incluse)
- 1 Pernottamento e prima colazione in camera doppia
- Trasferimento in aliscafo Milazzo/Lipari/Milazzo con 1 bagaglio a mano 60x40x20
- Trasporto di bagagli da porto di Lipari a Hotel/Porto di Lipari
- 1 Escursione in barca Lipari/Salina/Lipari
- 1 Escursione in barca Lipari/Vulcano/Lipari
- 1 Escursione in barca Panarea/Stromboli By night (con maccheronata a bordo (o cena in una pizzeria tipica a Stromboli)
- Escursione in barca a Filicudi/Alicudi
- Visita e degustazione nelle Tenute di Castellaro compresi i trasferimenti A/R
- 1 Light lunch (di pane cunzato e gratina) a Salina
- Ingresso al Museo di Lipari
- Guida/accompagnatore dal 1° all’ultimo giorno
- Visite guidate come da programma
- Omaggio
- Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA “NON” COMPRENDE:
- Pasti e bevande non indicati
- Ingressi
- Mance, extra di carattere personale e quant’altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo, per ragioni tecniche o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla nostra volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.